Edilizia

Fassatherm® DNA: l’evoluzione dell’isolamento termico. 

Fassa Bortolo presenta il nuovo prodotto della famiglia Fassatherm® che ridefinisce gli standard dell’isolamento termico, con una struttura irrobustita che consente di scegliere qualsiasi finitura superficiale.

Fassatherm® DNA: l'evoluzione dell'isolamento termico. 
Sleek, modern, black luxury home showcases its illuminated windows and landscaping at dusk, creating a welcoming and sophisticated atmosphere
462Visite

La lunga esperienza di Fassa Bortolo nel mondo degli intonaci si unisce a quella dei sistemi a cappotto, per dare vita a Fassatherm®DNA, un innovativo sistema di isolamento termico esterno. Un sistema dalla struttura irrobustita grazie a nuovi prodotti e complementi, che consentono di superare i “limiti tecnici” del cappotto termico tradizionale, in particolare la resistenza agli urti e la limitazione nelle scelte decorative. Un sistema che “suona” diversamente: niente più effetto vuoto, ma tutta la solidità garantita dal marchio Fassa Bortolo. 

Fassatherm®DNA: nuovi materiali e complementi  

Punto di partenza per la nascita di questa nuova soluzione, è dunque lo studio di nuovi prodotti in grado di fornire al sistema la robustezza desiderata. Cominciando da due nuovi intonaci: FASSA DNA HP, un intonaco idraulico minerale ad elevate prestazioni meccaniche per la posa in facciata di rivestimenti rigidi modulari e FASSA DNA LIGHT, un intonaco idraulico alleggerito adatto ad un’ampia gamma di finiture. Questi due nuovi intonaci, da scegliere in funzione della finitura privilegiata, vanno ad aderire sulla base tradizionale del cappotto termico, composta da collante e pannello isolante, con  una nuova rete d’armatura bidirezionale bilanciata in fibra di vetro alcali-resistente FASSANET DNA 450, tasselli FASSA TOP FIX 2G ad avvitamento per il fissaggio di lastre isolanti in sistemi ETICS e soprattutto FASSA ROND 170, una rondella distanziatrice in plastica speciale a tre spessori. Questa combinazione, frutto dello studio del Fassa I-Lab, consente di distribuire uno spesso strato di intonaco, su cui procedere poi con le finiture. 

Più libertà nella scelta della finitura

Questa struttura fortemente irrobustita è adatta a “sopportare” ogni tipo di rivestimento, anche pesante, lasciando massima libertà alla creatività del progettista: dalla ceramica alla pietra, dall’intonaco alle finiture estremamente lisce, dagli eleganti effetti decorativi all’utilizzo di toni saturi (anche i colori scuri normalmente sconsigliati), fino ai rivestimenti classici con materiali naturali e traspiranti. 

Più protezione e resistenza 

L’elevata resistenza meccanica aumenta notevolmente la robustezza superficiale: il sistema resiste meglio a forti sollecitazioni, urti accidentali e urti dovuti a eventi atmosferici come la grandine rispetto ad un tradizionale sistema a cappotto. 

Migliore sfasamento termico

A parità̀ di capacità termica, la massa degli intonaci della linea FASSA DNA permette di ritardare l’ingresso del calore all’interno degli spazi abitativi, riducendo la necessità di rinfrescare gli ambienti interni.

Minori condense superficiali

In funzione delle condizioni climatiche ed ambientali, la massa e la capacità termica dell’intonaco applicato a spessore di 25 mm permettono di avere minor condensa superficiale esterna rispetto a un tradizionale sistema cappotto. Questo significa ridurre notevolmente la possibilità che si formino alghe e muffe in facciate isolate esternamente. 

Fassatherm®DNA segna un punto di svolta nei sistemi di isolamento termico esterno, unendo efficienza energetica, durabilità e massima flessibilità progettuale: una risposta evoluta alle sfide dell’edilizia moderna in un prodotto che raccoglie e valorizza tutta l’esperienza e il know-how di Fassa Bortolo.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi