Perizia giurata immobiliare: cos’è, quando serve e perché deve essere fatta?
Cos'è una perizia giurata immobiliare, quando è necessaria, chi la redige e quali vantaggi offre in ambito legale, fiscale e patrimoniale.

In un mercato immobiliare sempre più complesso e normato, la perizia giurata immmobiliare rappresenta uno degli strumenti tecnici e legali più autorevoli per attestare in modo formale e vincolante il valore reale di un immobile. Non si tratta di una semplice stima, ma di una relazione tecnica con valore probatorio, sottoscritta da un professionista abilitato e convalidata da un giuramento ufficiale reso davanti a un notaio o a un cancelliere del tribunale. Questo documento assume un ruolo centrale non solo in ambito giudiziario, ma anche nelle compravendite, nei conferimenti societari, nei fallimenti, nelle successioni e in tutti quei casi in cui è richiesta una valutazione oggettiva e certificata del bene. Conoscere nel dettaglio quando serve, cosa contiene, chi può redigerla e quali garanzie offre è fondamentale per orientarsi in modo consapevole tra burocrazia e diritto immobiliare.
Cos’è una perizia giurata immobiliare, quando è necessaria, chi la redige e quali vantaggi offre in ambito legale, fiscale e patrimoniale.
La perizia giurata è una valutazione formale di un immobile resa vincolante grazie al giuramento del perito, prestato davanti a un pubblico ufficiale (notaio o cancelliere). Questo passaggio la distingue da una semplice relazione tecnica ed è disciplinato da normative specifiche (RD n. 1366/22 e RD n. 1666/37). Si tratta dello strumento più affidabile sul piano probatorio, spesso richiesto in situazioni legali, fiscali o societarie.
Quali finalità ha la perizia giurata?
Le finalità della perizia giurata immobiliare sono molteplici: stabilire il valore reale di un bene per compravendite o fallimenti, ridefinire confini, calcolare danni, verificare la conformità edilizia, stimare in liquidazione o successioni. Durante il processo giudiziario, offre una prova altamente credibile, benché il giudice possa comunque ordinarne un’altra.
Chi effettua il sopralluogo per una perizia giurata?
Chi effettua il sopralluogo – geometra, ingegnere o architetto – analizza l’immobile sul posto e la documentazione catastale e ipotecaria. Successivamente, descrive lo stato dei luoghi, i criteri di stima seguiti e allega rilievi fotografici e planimetrie. Il passaggio cruciale è il giuramento formale: “aver bene e fedelmente adempiuto… per far conoscere la verità”, rilasciato davanti al notaio o al cancelliere.
Tempi di validità.
La validità di una perizia giurata immobiliare generalmente si estende per circa 6–12 mesi, fino a variazioni strutturali o di mercato. Scaduto questo termine, occorre aggiornarla per mantenere l’efficacia nei contesti transattivi o fiscali.
Quanto costa una perizia immobiliare?
Il costo comprende la parcella del professionista (che può superare i 1 000 €), i diritti e marche da bollo, e l’onorario per il giuramento. Tuttavia, si tratta di una spesa deducibile nel reddito d’impresa, se rientra tra i costi inerenti.
Obbligo di perizia giurata
Ci sono situazioni in cui la perizia giurata è obbligatoria: nei conferimenti in società (fusione, scissione, trasformazione), negli adempimenti fiscali come rivalutazione terreni/partecipazioni entro il 30 novembre, o nei casi di notifiche dell’Agenzia delle Entrate. Nei finanziamenti ipotecari e nelle aste giudiziarie, può essere richiesta una forma giurata o asseverata.
Il vantaggio principale di una perizia giurata immobiliare risiede nella sicurezza legale: il professionista risponde anche penalmente in caso di dichiarazioni false (reato di falso ideologico, art. 483 c.p., fino a 2 anni di reclusione)
Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNAPPC.