BMIAA 2015: pubblicati i nomi dei 19 italiani semifinalisti
Pubblicati i nomi dei 19 italiani che parteciperanno alla selezione per il vincitore del premio BMIAA 2015

Prima selezione avvenuta per i progetti candidati al premio internazionale d’architettura BMIAA 2015. Nella sede di BigMat France a Parigi la giuria internazionale, coordinata e presieduta dall’architetto Jesús Aparicio, si è riunita in un incontro privato per selezionare i 18 finalisti tra i quali a novembre verranno eletti il vincitore del Gran Premio Internazionale BigMat ’15 e i sei vincitori dei Premi Nazionali. Premiata anche una “Menzione Speciale Giovani Architetti under 40”.
Per il momento sono stati ufficializzati solo i nomi dei 100 semifinalisti da cui uscirà poi la rosa dei 18 finalisti al premio internazionale BMIAA 2015.
Tra i progetti selezionati presenti anche 19 studi di architettura italiani:
- 
MIDE Architetti, Stra (VE) – Palestra Scolastica Temporanea
- 
Rossiprodi Associati Srl, Firenze (FI) – Nuova Sede dei Dipartimenti
- 
Vid’A – Gulino Albanese Architects, Menfi (AG) – Cantina alle pendici dell’Etna
- 
GEZA, Gri e Zucchi Architetti Associati, Udine (UD) – Faber Headquarters
- 
Studio di architettura arch. Stefania Saracino, Bolzano (BZ) – Casa Riga con Agriturismo
- 
Labics, Roma (RM) – MAST. Arts, Experience and Technology
- 
ABDR Architetti Associati, Roma (RM) – Nuovo Teatro dell’Opera
- 
Iotti+Pavarani Architetti, Reggio Emilia (RE) – Community Center
- 
Pedevilla Architects, Vipiteno (BZ) – La Pedevilla Pliscia 13
- 
Onsitestudio Srl, Milano (MI) – Laboratorio di Ricerca
- 
CN10 Gianluca Gelmini Architetto, Bergamo (BG) – Torre del Borgo Villa D’Adda
- 
Camillo Botticini Architetto, Brescia (BS) – Alps Villa
- 
Arch. Andrea Oliva, Reggio Emilia (RE) – The architectural and functional requalification of Shed
- 
Alvisi Kirimoto + Partners, Roma (RM) – Bulgari Winery
- 
Lucianopia Srl, Torino (TO) – “25 green” in Turin
- 
Baukuh studio associato, Milano (MI) – Casa della Memoria
- 
Ipostudio Architetti, Firenze (FI) – Residential Aged Care Facility
- 
DOIT Architetti Associati, Roma (RM) – Nuovo Centro Culturale
- 
Natalini Architetti, Firenze (FI) – Relais San Lorenzo
La giuria del premio BMIAA 2015 ha tenuto una conferenza stampa per illustrare i criteri guida della selezione finale e gli obiettivi che il premio si pone.
“ Il compito della giuria sarà complesso e il BigMat International Architecture Award ‘15 è di fondamentale importanza per far conoscere agli architetti il ruolo che BigMat può avere nella realizzazione di edifici di qualità” ha affermato la presidente di BMIAA 2015 Claude Coutant “qualità è la parola chiave che meglio esprime la filosofia della seconda edizione del Premio. L’unico obiettivo della giuria, sempre totalmente indipendente grazie al ruolo non invasivo di BigMat, è quello di trovare e premiare edifici di qualità. In questi anni di difficoltà economica e sociale è importante avere delle referenze d’eccellenza per dimostrare che l’architettura europea è ancora viva. In questa edizione abbiamo già notato la presenza di una grande varietà di progetti per tipologia (edifici grandi, piccoli, privati o pubblici ndr ) e pur essendoci tratti in comune a livello europeo permangono ancora delle differenze fra i Paesi”
 
			





