Dal treno alla bicicletta: una pista ciclabile su un ex tracciato ferroviario
Approvato in Liguria il progetto che vedrà nascere una pista ciclabile su un ex tracciato ferroviario

Approvato in Liguria il progetto che vedrà nascere una pista ciclabile su un ex tracciato ferroviario. Il nuovo progetto della pista ciclabile che metterà in comunicazione Levanto a Monterosso è stato finalmente approvato dalla Regione Liguria.
La Regione Liguria ha stanziato ben 3 milioni di euro come budget iniziale, per realizzare il progetto della pista ciclabile che porrà la Liguria ai vertici dell’architettura sostenibile europea.
Con il finanziamento di 3 milioni di euro si potrà procedere alla ristrutturazione dell’ex-galleria ferroviaria che collega i due borghi. La galleria dove si svilupperà la pista ciclabile è lunga circa due chilometri, è una struttura solida e realizzata nel dopoguerra per consentire appunto il passaggio dei treni.
Per decenni ha svolto il suo ruolo di galleria ferroviaria, ma nel corso di un ammodernamento è stata tagliata fuori dal tracciato ferroviario odierno.
La pista ciclabile tra Levanto e Monterosso rappresenterà quindi, nei progetti della regione, una nuova via di connessione a piedi e in bicicletta e un primo passo verso la realizzazione di un progetto di grande valenza per le Levanto e Monterosso.
Attraverso la realizzazione della pista ciclabile infatti sarà possibile migliorare sia la qualità di vita dei residenti sia di potenziare l’offerta turistica locale, grazie anche a una nuova via d’accesso al promontorio di Punta Mesco, attraverso un’uscita che si aprirà al centro della galleria.
I lavori di ristrutturazione della pista ciclabile inoltre permetteranno anche di precedere all’allacciamento della rete fognaria di Monterosso al nuovo depuratore levantino di Vallesanta, anch’esso attualmente in costruzione.