Magma. Alle origini della creatività
MAPEI partner del progetto di ONE WORKS E WHITBY WOOD alla mostra-evento INTERNI CRE-ACTION. Creatività e natura si fondono in un percorso labirintico all'Università degli Studi di Milano

Si chiude oggi il FuoriSalone 2025 e, con esso, anche la mostra-evento INTERNI CreAction, all’interno del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, che ha visto protagonista Magma. Alle origini della creatività, l’installazione realizzata da One Works e Whitby Wood, in collaborazione con Mapei e Atlas Concorde.
MAPEI partner del progetto di ONE WORKS E WHITBY WOOD alla mostra-evento INTERNI CRE-ACTION. Creatività e natura si fondono in un percorso labirintico all’Università degli Studi di Milano
Magma racconta la natura come forza in costante trasformazione, una spinta creativa che coinvolge l’uomo e lo invita all’azione. Ispirata al fenomeno della tettonica a placche, l’opera riproduce un paesaggio frammentato e dinamico, in cui i visitatori si muovono tra strette fenditure, come all’interno di un pianeta in evoluzione.
“L’installazione – afferma Leonardo Cavalli, Founder e Managing Partner di One Works – invita a confrontarsi con il cambiamento, proprio come accade nel processo creativo. Attraverso forme dinamiche e materiali evocativi, esploriamo il legame tra uomo e natura, promuovendo anche un approccio circolare”.

Le superfici ceramiche firmate Atlas Concorde, posate con l’adesivo ecocompatibile Ultrabond Eco PU 2K di Mapei, definiscono i corridoi di passaggio. Le fughe sono realizzate con Ultracolor Plus, una soluzione colorata a rapido asciugamento e a emissioni di CO₂ compensate. Le pareti verticali, che evocano le fratture della crosta terrestre, sono interamente rivestite con Dursilac Satin, smalto all’acqua dal colore rosso vivo che richiama l’energia del magma incandescente.
Un progetto che unisce materia, ricerca tecnica e visione artistica, trasformando lo spazio in un’esperienza immersiva e sensoriale. Un invito a riflettere sul cambiamento, sull’impatto dei materiali e sull’importanza di un dialogo costante tra uomo e ambiente.
Simona Giorgetta, architetto e membro del Consiglio d’Amministrazione Mapei, aggiunge:
“Rinnoviamo la nostra partecipazione al FuoriSalone, da sempre punto di riferimento per l’architettura e il design. Con Magma sosteniamo un progetto che non solo esplora la creatività, ma risponde alle sfide del nostro tempo, ponendo l’attenzione sui materiali e sul design responsabile”.