lunedì, Giugno 24, 2024
0 Carrello
Professionisti

Moodboard: che cosa è e perché dovresti utilizzarla

Scopri cos'è una moodboard e come utilizzarla: uno strumento essenziale per raccogliere idee, ispirare creatività e presentare progetti con efficacia.

Moodboard: che cosa è e perché dovresti utilizzarla
255Visite

Partiamo dalla traduzione letterale: “mood” significa umore e “board” tavola. La moodboard è una tavola che raccoglie suggestioni visive per restituire l’atmosfera e lo stile di un progetto. In pratica, è una raccolta di immagini, e talvolta oggetti, che rappresentano le fonti di ispirazione seguite da un designer nel creare qualcosa. È una rappresentazione visiva e tattile dell’identità del progetto, un concetto che può essere chiamato anche “concept” per aggiungere un tocco di modernità al discorso.

Scopri cos’è una moodboard e come utilizzarla: uno strumento essenziale per raccogliere idee, ispirare creatività e presentare progetti con efficacia.

  1. Esempi di utilizzo
  2. Moodboard fisica e digitale
  3. Moodboard e brainstorming
  4. Come creare una moodboard efficace
  5. Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Come le mappe mentali, la moodboard mette insieme elementi diversi che, attraverso le loro interconnessioni, portano a un risultato unico. Il cervello umano ama le immagini e le interpreta rapidamente, permettendo di vedere incoerenze e opportunità che il testo scritto spesso nasconde.

Esempi di utilizzo

Per definire l’identità di una collezione di moda, una moodboard è perfetta. Allo stesso modo, può rappresentare le sensazioni evocate da una canzone, uno spot pubblicitario, l’arredamento di uno spazio o il design di una linea di prodotti. Le applicazioni sono infinite.

Oltre a convincere un cliente, la moodboard è utile anche per trovare ispirazione prima di iniziare un progetto. La creatività spesso nasce dalla combinazione di elementi diversi, e la moodboard aiuta a organizzare materiali e trovare nuove chiavi di lettura.

Moodboard fisica e digitale

Le moodboard possono essere fisiche o digitali. Una moodboard fisica è un foglio o una lavagna su cui si incollano immagini, testi, disegni, mappe e altri materiali che danno vita al progetto. Ho visto costumisti utilizzare questo metodo, raccogliendo abiti e accessori per definire un personaggio, rendendo la rappresentazione tangibile e coerente.

Le moodboard digitali, invece, possono essere create con software specifici o piattaforme come Pinterest, ideale per trovare ispirazione. Per presentare un briefing o un progetto, è consigliabile usare software che permettano di creare layout professionali combinando testi e immagini.

Moodboard e brainstorming

Una moodboard è anche uno strumento efficace per il brainstorming. Condividerla con un gruppo aiuta a guidare la “tempesta di cervelli” verso una direzione più coerente, partendo da una sensazione. Anche il brainstorming stesso può generare una moodboard creativa, raccogliendo impressioni varie che si condensano in un progetto unico.

Come creare una moodboard efficace

  • Conoscere il cliente: capire chi riceverà il messaggio è fondamentale. La moodboard deve parlare il linguaggio del cliente e raggiungere i suoi obiettivi, pur mantenendo un tocco personale.
  • Esprimere il proprio stile: ogni progetto riflette l’autore. Scegli immagini memorabili che creino una connessione forte con il destinatario.
  • Partire da un’idea centrale: definisci chiaramente l’idea che vuoi comunicare. La moodboard deve essere coerente e facile da interpretare, evitando di sovraccaricarla di elementi inutili.

Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNAPPC.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi