Professione

Partenone: storia e architettura del monumento simbolo di Atene

Partenone: l'icona dell'architettura classica che domina Atene, simbolo eterno della cultura greca e della democrazia antica

Partenone: l'icona dell'architettura classica che domina Atene, simbolo eterno della cultura greca e della democrazia antica
235Visite

Dominando l’Acropoli di Atene, il Partenone è il simbolo indiscusso della cultura greca e dell’architettura classica. Costruito nel V secolo a.C. durante l’età d’oro di Pericle, rappresenta l’apice dell’arte dorica, con proporzioni perfette e soluzioni ingegneristiche rivoluzionarie. Dedicato ad Atena Parthenos, la divinità protettrice della città, il tempio è stato progettato per esprimere la grandezza di Atene e il trionfo della democrazia. La sua storia, costellata da trasformazioni, distruzioni e controversie, lo ha reso una delle testimonianze più affascinanti dell’antichità, un’icona che ancora oggi incanta studiosi e visitatori da tutto il mondo.

  1. Struttura e architettura del Partenone
  2. L’interno del tempio
  3. I marmi del Partenone
  4. Storia del Tempio
  5. Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Partenone: l’icona dell’architettura classica che domina Atene, simbolo eterno della cultura greca e della democrazia antica

Il Partenone, maestoso tempio che svetta sull’Acropoli di Atene, rappresenta l’apice dell’architettura greca classica. Costruito tra il 447 e il 432 a.C. durante l’età d’oro di Pericle, è dedicato ad Atena Parthenos, la dea protettrice della città. Il termine “Parthenon” deriva da “parthenos“, che significa “vergine”, un epiteto riferito ad Atena. Questo capolavoro è stato progettato dagli architetti Ictino e Callicrate, sotto la supervisione dello scultore Fidia, responsabile anche delle sue straordinarie decorazioni scultoree.

Struttura e architettura del Partenone

La struttura del Partenone è quella di un tempio periptero octastilo: presenta un colonnato esterno di ordine dorico con otto colonne sul fronte e diciassette sui lati lunghi. È costruito interamente in marmo pentelico, noto per la sua purezza e luminosità. Una caratteristica distintiva è l’uso di correzioni ottiche: ad esempio, lo stilobate (la piattaforma su cui poggiano le colonne) è leggermente convesso per correggere l’illusione ottica di una superficie concava. Le colonne stesse presentano una leggera entasi, un rigonfiamento centrale, per apparire perfettamente dritte all’occhio umano.

L’interno del tempio

All’interno, il tempio ospitava una monumentale statua crisoelefantina di Atena, alta circa dodici metri, realizzata da Fidia. La cella era suddivisa in due sezioni: l’ekatòmpedon, che custodiva la statua, e il parthènon, la cui funzione esatta è ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi.

I marmi del Partenone

Le decorazioni scultoree del Partenone sono considerate tra i massimi capolavori dell’arte antica. Le metope raffigurano scene mitologiche come la Gigantomachia, l’Amazzonomachia e la Centauromachia, simbolizzando la lotta tra ordine e caos. Il fregio ionico continuo lungo le pareti esterne della cella rappresenta probabilmente la processione delle Panatenee, una celebrazione religiosa in onore di Atena. I frontoni illustrano la nascita di Atena e la disputa tra Atena e Poseidone per il controllo dell’Attica.

Storia del Tempio

Nel corso dei secoli, il Partenone ha subito diverse trasformazioni: da tempio pagano a chiesa cristiana, poi a moschea durante la dominazione ottomana. Nel 1687, durante un assedio veneziano, un’esplosione causata dallo stoccaggio di polvere da sparo al suo interno provocò gravi danni alla struttura. Successivamente, nel XIX secolo, Lord Elgin rimosse molte delle sculture superstiti, oggi esposte al British Museum di Londra, note come i “marmi di Elgin“. Altre sculture sono conservate al Museo dell’Acropoli di Atene.

Nonostante le vicissitudini storiche, il Partenone rimane un simbolo della civiltà greca e della democrazia ateniese. La sua architettura innovativa e le sue decorazioni artistiche continuano a ispirare studiosi, architetti e visitatori da tutto il mondo, testimoniando l’ingegno e la maestria degli antichi Greci.

Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi