• Home
  • News
  • Normative
  • Aziende e Professionisti
    • Aziende
    • Professionisti
  • Shop
  • Area Riservata
lunedì, Agosto 4, 2025
  • Home
  • News
  • Contattaci
  • Shop
0 Carrello
Accedi Registrati
Accedi all'area riservata

Accedi

Password dimenticata?
Registrati al sito
Unione Architetti
Unione Architetti
  • Home
  • News
  • Normative
  • Aziende e Professionisti
    • Aziende
    • Professionisti
  • Shop
  • Area Riservata
Home Prodotti Azichem srl CLAYSEAL 25.20

CLAYSEAL 25.20

CLAYSEAL 25.20

CLAYSEAL 25.20 è il giunto waterstop sigillante idroespansivo, ideato per riprese di getto a sicura tenuta ermetica in strutture, murature e fondazioni.

Questo giunto è realizzato con una miscela di bentonite sodica, gomma idroespansiva e speciali polimeri aggreganti (“hydrocarbon”) ed è caratterizzato da una sezione rettangolare di 25×20 mm, confezionata in rotoli da 5 m ciascuno.

La messa in opera risulta essere semplice e agevole e non richiede particolari preparazioni dei supporti, sedi presagomate ecc.

Il fissaggio di CLAYSEAL 25.20 avviene mediante chiodatura o incollaggio (con l’apposito adesivo PROSEAL FIX) e non richiede particolari accorgimenti di protezione.

A contatto con l’acqua, aumenta il proprio volume attraverso la formazione di un sistema colloidale stabile che garantisce la permanente tenuta ermetica della connessione.

Un rivestimento ritardante posticipa l’espansione iniziale al primo contatto con l’acqua, evitando che vi siano deformazioni nella fase iniziale di indurimento del calcestruzzo fresco.

CLAYSEAL 25.20 è adatto solamente per riprese di getto rigide (statiche, con i ferri passanti) e non di dilatazione.

Campo di impiego:

  • Realizzazione di riprese di getto rigide (non di dilatazione) e connessioni a sicura e permanente tenuta idraulica.

Sistemi di posa

Sistemai di posa

Fasi e sistemi di posa di CLAYSEAL 25.20

  1. Stendere il prodotto sul piano di posa del calcestruzzo pulito e fissare con chiodi di acciaio e rondelle ogni 25 cm circa
  2. La superficie di posa deve essere opportunamente lisciata asportando il materiale eccedente o attraverso la rasatura con apposita malta cementizia, oppure, in alternativa, deve essere esercitata sul cordolo un’adeguata pressione per adattare il cordolo stesso alle asperità del supporto.
    Sigillare le giunture, in corrispondenza delle estremità dei cordoli, accostando i profilati, per almeno 5 – 6 cm
  3. E’ necessario che il prodotto sia in diretto contatto con il supporto e fissato nella mezzeria della futura muratura, posizionandolo in modo da essere ricoperto da almeno 1213 cm di calcestruzzo fresco
  4. La distanza minima dai distanziatori di cassero (siano essi in lame d’acciaio che in tubi in PVC), non deve essere inferiore a 6 – 7 cm

Risoluzione del problema

Giunto waterstop sigillante idroespansivo in azione

 

CLAYSEAL 25.20 è stato sottoposto a test di laboratorio, dimostrando un incremento di volume a contatto con l’acqua del 243,4%, valore più che sufficiente per la funzione che deve assolvere.

La superficie del campione rimane liscia, compatta e priva di fessurazioni e il calcestruzzo, opponendo resistenza all’espansione, garantisce la copertura di tutte le fessurazioni da parte di CLAYSEAL 25.20 espanso, impedendo la permeazione dell’acqua nei punti di ripresa di getto.

L’incremento di volume a pH 12,33 (pH dell’acqua presente nel calcestruzzo ancora fresco) è 110,4%, CLAYSEAL 25.20, infatti, è un prodotto idoneo per essere utilizzato in ambiente basico, a contatto con il calcestruzzo fresco ed indurito.

Caratteristiche

Caratteristiche tecniche di CLAYSEAL 25.20

 

Per maggiori informazioni visita il sito dedicato al sistema

Richiedi maggiori informazioni

Grazie!
La tua richiesta è stata inviata correttamente.

    Può interessarti anche

    SANAGLASS
    MICROSIL 90 GRIGIO
    REPAR TIX HG
    CONSILEX MUFFA CLEANER

    Resta informato

    Scoprirai tutte le informazioni riguardanti la tua categoria

      Aziende

      tesa SpA

      tesa SpA

      tesa è una delle aziende leader a livello globale nella produzione e commercializzazione di nastri adesivi ...

      MO-EL SPA

      MO-EL SPA

      MO-EL SPA è un’azienda di Montecchio Emilia, in provincia di Reggio Emilia, nata nel 1982 da una coraggiosa ...

      asprocor

      asprocor

      ...

      Professionisti

      Giovanni Russo

      Giovanni Russo

      Salve a tutti. Mi occupo di espropriazioni per pubblica utilità

      pietro de caro

      pietro de caro

      Geometra prima e architetto dal 2000 a napoli

      simone lucarini

      simone lucarini

      Il Geometra Simone Lucarini svolge la libera professione dal 2005, collaborando con professionisti ed ...

      About

      • Pubblicità
      • Contattaci
      • Lavora con noi
      • Feed Rss

      Categorie

      • Ambiente
      • Amministrativo
      • Antisismica
      • Antisismico
      • Appalti
      • Attualità
      • Bandi
      • Catasto
      • Comunicati Stampa
      • Concorsi
      • Contratti
      • Edilizia
      • Eventi
      • Fisco
      • Fisco e tributi
      • Gas radon
      • Lavoro
      • news
      • Professione
      • Professionisti
      • Riforma catasto
      • Senza categoria
      • Sicurezza sul lavoro
      • Urbanistica

      Normative

      • Tutte (386)
      • Ambiente
      • Antisismica
      • Appalti
      • Attualità e società
      • Catasto
      • Comunitario e internazionale
      • Diritto
      • Edilizia e ambiente
      • Edilizia privata
      • Edilizia pubblica
      • Energia
      • Enti locali e Pa
      • Fisco
      • Fisco e tributi
      • Professionisti
      • Sicurezza
      Unione Architetti
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Contattaci

      Unipro s.r.l. | P. IVA/C.F. 02397430394 | REA: BO - 499798