lunedì, Giugno 24, 2024
0 Carrello
Professionisti

Studi di architettura: i 10 migliori studi di Roma

Studi di architettura a Roma: come combinare tradizione e innovazione in progetti unici, ridefinendo il paesaggio urbano e culturale

Studi di architettura: i 10 migliori studi di Roma
398Visite

10 studi d’architettura con sede a Roma. Le radici dell’architettura e dell’urbanistica europea sono indiscutibilmente legate a Roma. L’edilizia romana, con il suo uso innovativo dei materiali, le tecniche costruttive avanzate e la sofisticata organizzazione degli spazi, continua a rappresentare una fonte fondamentale di ispirazione e un riferimento imprescindibile per i progettisti. Questo patrimonio storico non solo suggerisce come disporre gerarchicamente e proporzionalmente le varie parti di un edificio, ma influisce profondamente sulla formazione e sul lavoro degli architetti contemporanei italiani, immersi in un contesto ricco di storia.

  1. Studio Fuksas
  2. Alvisi Kirimoto + Partners
  3. OFL Architecture
  4. SCAPE Architecture
  5. Labics
  6. Margine
  7. 3GATTI
  8. STUDIOTAMAT
  9. Markus Scherer Architekt
  10. Punto Zero Architetti
  11. Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Studi di architettura a Roma: come combinare tradizione e innovazione in progetti unici, ridefinendo il paesaggio urbano e culturale

Oggi, molti studi di architettura a Roma affrontano progetti internazionali, ma un numero significativo di essi è dedicato alla ristrutturazione e al recupero del patrimonio culturale italiano. Questi architetti, operando sia a livello locale che globale, si distinguono per la loro capacità di armonizzare le antiche regole del passato con le innovazioni moderne. Nel XXI secolo, i professionisti più talentuosi sono coloro che riescono a fondere queste due dimensioni in maniera unica e creativa.

Studio Fuksas

Fondato nel 1967 da Massimiliano e Doriana Fuksas, lo Studio Fuksas è diventato un punto di riferimento nel panorama architettonico internazionale, con uffici a Roma, Parigi e Shenzhen. In oltre quattro decenni, lo studio ha portato a termine più di 600 progetti, guadagnando prestigiosi riconoscimenti in tutto il mondo. Il team, composto da 170 professionisti, ha firmato opere significative, come il Rhike Park a Tbilisi, in Georgia.

Alvisi Kirimoto + Partners

Nel 2002, Massimo Alvisi e Junko Kirimoto hanno dato vita allo studio di architettura Alvisi Kirimoto + partners. Il loro lavoro abbraccia una vasta gamma di progetti, dai vigneti della cantina bulgari nella toscana meridionale alla moderna sede del Molino Casillo in Puglia, fino al suggestivo teatro dell’accademia di belle arti di Napoli. Il loro talento si estende anche a edifici residenziali e padiglioni temporanei. Tra le collaborazioni prestigiose dello studio, spiccano quelle con OMA per la trasformazione dell’ex mercati generali a Roma e della fondazione Prada a Milano, nonché con il Renzo Piano Building Workshop per la realizzazione della Cantina di Rocca di Frassinello a Gavorrano.

OFL Architecture

Nel 2009, Francesco Lipari e Vanessa Todaro hanno fondato OFL Architecture, uno studio interdisciplinare con uffici a Roma e in Sicilia. Lo studio è rinomato per la sua innovativa integrazione dell’architettura con altre discipline emergenti. Il lavoro di OFL Architecture ha ottenuto visibilità e riconoscimenti internazionali, con partecipazioni a esposizioni prestigiose come cut’n’paste al MOMA. .

SCAPE Architecture

SCAPE Architecture, fondato nel 2004 a Roma da Ludovica Di Falco e successivamente ampliato con una sede a Parigi, si distingue per la sua capacità di creare progetti che si integrano perfettamente nel loro contesto. Grazie a un approccio collaborativo e all’expertise di un team multiculturale, SCAPE sviluppa soluzioni architettoniche innovative. Tra le loro realizzazioni più notevoli ci sono il nuovo centro operativo ferroviario SNCF, una struttura logistica urbana e un campus SNCF nel nord-est di Parigi.

Labics

Labics, con sede a Roma, è uno studio di architettura e urbanistica fondato nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. Il nome del laboratorio richiama l’idea di un laboratorio sperimentale, dove si sviluppano idee all’avanguardia. Labics si distingue per il suo approccio che fonde teoria e ricerca applicata, operando su progetti che spaziano dai dettagli più minuti degli interni alla pianificazione urbana su vasta scala. Un esempio emblematico del loro lavoro è città del sole a Roma, un progetto di riqualificazione urbana che ha trasformato un ex deposito di autobus in un dinamico complesso multifunzionale.

Margine

Margine, fondato nel 2012 da Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri, è uno studio di architettura che mira a reinterpretare lo spazio per rispondere alle esigenze mutevoli dell’uomo, della natura e della società. Lo studio abbraccia un approccio innovativo, focalizzandosi sulla valorizzazione e la tutela del paesaggio e sulla progettazione di reti per la mobilità sostenibile e l’osservazione lenta. Uno dei progetti più distintivi di margine è dots office, una ristrutturazione commissionata da un’impresa di costruzioni in Puglia..

3GATTI

3GATTI è uno studio di progettazione all’avanguardia, fondato nel 2002 da Francesco Gatti, che si distingue per l’integrazione di architettura innovativa e arti visive. Con team basati a Roma e Shanghai, 3GATTI riunisce architetti, designer, artisti, costruttori e pensatori in un’unica realtà interdisciplinare. Lo studio è rinomato per affrontare progetti complessi, spaziando tra edifici pubblici, commerciali e culturali, sempre con un forte impegno etico e un approccio sperimentale.

Tra le opere più iconiche di 3GATTI vi sono il Museo dell’Automobile di Nanchino e il complesso multifunzionale “Red Wall” a Shanghai. Questi progetti evidenziano la capacità dello studio di trasformare l’architettura in esperienze multisensoriali, combinando funzionalità e arte in modi unici e sorprendentemente creativi.

STUDIOTAMAT

STUDIOTAMAT è uno studio italiano di architettura e design con sede a Roma, fondato nel 2014 da Tommaso Amato, Matteo Soddu e Valentina Paiola.

Lo Studio opera in vari settori, tra cui quello dell’architettura residenziale, l’interior design, l’exhibition design e i progetti retail. Nel 2015, lo studio ha vinto il concorso per la ristrutturazione del circolo canottieri sul Tevere a Roma, seguito l’anno successivo dalla vittoria del progetto per il padiglione italia al 67° festival del cinema di berlino.

Markus Scherer Architekt

Markus Scherer ha fondato il suo studio a Roma nel 2001, distinguendosi per un approccio innovativo alla rivitalizzazione di edifici storici, cantine e progetti espositivi.

Il suo lavoro abbraccia una vasta gamma di tematiche, sempre con un’attenzione particolare alla conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico. Tra i progetti realizzati dal suo studio, spiccano la rivitalizzazione della Fortezza di Franzensfeste e la creazione di un edificio per l’azienda vinicola italiana Nals Margreid.

Punto Zero Architetti

Studio di architettura con sede a Roma, Punto Zero Architetti che si distingue per un portfolio di progetti realizzati in tutta Italia. Fondato nel 2020 e gestito da Giorgio Marchese, Arianna Nobile e Silvia Firmani, lo studio abbraccia la filosofia che l’architettura possiede una funzione etica, oltre che pratica ed estetica.

I residenti dei progetti sono i veri “punto zero”, il fulcro attorno al quale ogni spazio viene misurato, concepito e disegnato. Punto Zero si occupa di una varietà di progetti, dalla ristrutturazione di interni residenziali e commerciali all’interior design, passando per installazioni temporanee e spazi urbani, sempre con un’attenzione particolare alle esigenze degli utenti finali e alla sostenibilità.

Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNAPPC.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi