SketchUp 2026 rivoluziona la progettazione: nuove funzioni, più velocità e collaborazione in tempo reale
SketchUp 2026 introduce collaborazione avanzata, prestazioni potenziate, nuovi strumenti di modellazione, gestione integrata delle nuvole di punti e interoperabilità CAD/BIM più accurata.

Con il rilascio di SketchUp 2026, Trimble porta il suo software di modellazione 3D a un livello decisamente più maturo, pensato per studi tecnici, progettisti e imprese che lavorano ogni giorno tra BIM, CAD e nuvole di punti. La nuova versione non introduce solo qualche strumento in più, ma ridisegna l’intero flusso di lavoro: dalla collaborazione in tempo reale alla gestione dei materiali fotorealistici, dall’ottimizzazione delle prestazioni nei modelli complessi fino alla piena integrazione con LayOut 2026 e ai miglioramenti nell’interoperabilità DWG e IFC. L’obiettivo è ridurre tempi morti, passaggi manuali e rischi di errore, offrendo un ecosistema più stabile, veloce e allineato alle esigenze dei professionisti della progettazione contemporanea.
- Collaborazione potenziata: condivisione, commenti e accessi avanzati
- Visualizzazione migliorata: occlusione ambientale, materiali e miniature
- Prestazioni superiori: memoria, stabilità e reattività
- Modellazione più intuitiva: ridimensionamento, rotazione e inferenze
- Componenti interattivi: scale più avanzate e colorazione intelligente
- Interoperabilità evoluta: DWG, IFC e formati avanzati
- Gestione delle attivazioni: ora più semplice e immediata
- Scan Essentials: texture proiettate e mesh automatiche
- LayOut 2026: nuovi strumenti 2D e DWG più affidabile
- Correzioni, stabilità e API: un ecosistema più robusto
- Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
SketchUp 2026 introduce collaborazione avanzata, prestazioni potenziate, nuovi strumenti di modellazione, gestione integrata delle nuvole di punti e interoperabilità CAD/BIM più accurata.
La versione SketchUp 2026 rappresenta il rilascio più ricco degli ultimi anni: una piattaforma potenziata nella collaborazione, nella modellazione 3D, nelle prestazioni, nell’interoperabilità con i formati DWG e IFC, e nella gestione avanzata delle nuvole di punti. L’obiettivo è chiaro: offrire un ambiente di lavoro più reattivo, connesso e professionale, in grado di sostenere flussi progettuali sempre più complessi.
Collaborazione potenziata: condivisione, commenti e accessi avanzati
La novità di maggior rilievo in SketchUp 2026 è la collaborazione nativa. Ora è possibile condividere i modelli tramite inviti privati o link pubblici, definire livelli di accesso (View Scenes, View Model, Comment), visualizzare i cursori degli altri utenti e ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle modifiche al modello.
Il nuovo pannello Collaboration Bar permette di gestire inviti, accessi, file salvati su Trimble Connect e thread di commenti direttamente all’interno del modello. Gli utenti possono lasciare commenti 3D, includere immagini, inserire link, associare il commento a una scena specifica e richiamare il punto di vista dell’autore tramite avatar.
Visualizzazione migliorata: occlusione ambientale, materiali e miniature
La resa grafica compie un salto in avanti con nuove opzioni per l’occlusione ambientale:
- Distance Multiplier per controllare la profondità dell’effetto
- regolazione colore per ombreggiature dinamiche
È stata aggiunta l’opzione Invert Roughness, che scambia i valori della mappa di rugosità per ottenere superfici più lucide o più opache con un solo clic.
Su Windows è ora possibile scegliere il tipo di miniatura materiali (cubo 3D, immagine piana, automatica) per migliorare la leggibilità della libreria.
Prestazioni superiori: memoria, stabilità e reattività
SketchUp 2026 introduce uno dei più significativi aggiornamenti prestazionali degli ultimi anni. La gestione della memoria è stata ottimizzata per:
- ridurre i picchi di carico nei modelli grandi
- migliorare la stabilità
- ridurre gli arresti anomali
- incrementare la fluidità nelle operazioni di navigazione
Le inferenze e le selezioni sono più rapide, le transizioni di scena guadagnano fino all’86% di FPS in più e le funzioni di zoom risultano fino al 90% più veloci.
Modellazione più intuitiva: ridimensionamento, rotazione e inferenze
Il flusso di modellazione beneficia di numerosi aggiornamenti:
- le maniglie nascoste sono ora selezionabili anche dietro geometrie sovrapposte
- lo strumento Rotate nasconde automaticamente le maniglie quando si blocca un piano
- i gruppi possono essere spostati trasparenti, mostrando i profili sullo sfondo
- le scene supportano ora annulla/ripristina come le altre operazioni del modello
- il comando Purge Unused è più preciso e meno invasivo
Sono stati rivisti anche pannelli, tray e interfaccia, in particolare su Windows, dove i pannelli possono essere sganciati e posizionati liberamente.
Componenti interattivi: scale più avanzate e colorazione intelligente
I Live Components diventano più flessibili grazie alle nuove maniglie di ridimensionamento basate sull’inferenza, che permettono configurazioni più precise anche in contesti complessi.
Il flusso di colorazione tramite Paint Bucket è stato migliorato per supportare materiali personalizzati, mappature più corrette e una gestione più coerente rispetto alle opzioni native del componente.
Interoperabilità evoluta: DWG, IFC e formati avanzati
Il supporto ai formati CAD è uno degli ambiti in cui SketchUp 2026 introduce più innovazioni:
- Import Layers as Groups per trasformare i layer DWG in gruppi e tag
- Import Linework Flattened per correggere automaticamente la quota Z
- importazione di tratteggi convertiti in superfici
- gestione avanzata delle polilinee
- export delle sezioni in DWG con piena compatibilità AutoCAD
L’esportazione IFC è stata unificata in un solo formato, con opzioni avanzate per:
- IFC 2×3 e IFC 4
- gerarchia spaziale standard
- round-trip corretto degli attributi
- compatibilità con buildingSMART Validation Service
Miglioramenti significativi riguardano anche formati come USDZ, TRB, 3DS, importazioni DAE e conversione dei materiali.
Gestione delle attivazioni: ora più semplice e immediata
SketchUp permette ora di reimpostare tutte le attivazioni direttamente dall’applicazione senza uscire e senza accedere al portale account. Una funzionalità utile in caso di superamento dei limiti previsti dall’EULA.
Scan Essentials: texture proiettate e mesh automatiche
Scan Essentials 2026 introduce strumenti fondamentali per chi lavora con le nuvole di punti:
- Texture Projection per trasferire colori realistici sulla mesh
- Surface Mesh per generare geometrie da aree selezionate
- gestione scene dedicata alle nuvole di punti
- possibilità di ripristinare il sistema di coordinate georeferenziato
Il risultato è un flusso rilievo–modello molto più rapido e fedele ai dati reali.
LayOut 2026: nuovi strumenti 2D e DWG più affidabile
Anche LayOut 2026 riceve un aggiornamento significativo:
- interfaccia allineata a SketchUp
- pannelli e tray riposizionabili
- prestazioni migliorate nel rendering vettoriale
- nuovi strumenti: Trim, Extend, Fillet, Chamfer
- nuova libreria “Architecture” con porte, finestre, arredi e sagome 2D
- esportazione DWG pagina per pagina
- preservazione dei tag di SketchUp nei livelli DWG
- gestione migliore del testo, tratteggi e tabelle
Sono stati corretti numerosi bug e ottimizzati i comportamenti delle quote, dei riquadri sovrapposti e della gestione del sole nei modelli collegati.
Correzioni, stabilità e API: un ecosistema più robusto
La release 2026 corregge decine di bug riguardanti materiali, componenti, inferenze, salvataggi, gestione delle texture e transizioni tra scene.
Le API Ruby e C introducono nuove funzioni per:
- controllo della gerarchia IFC
- gestione della camera nei viewport
- annullabilità delle operazioni sulle scene
- nuovi attributi per documenti ed entità LayOut
Questi miglioramenti rendono SketchUp più adatto allo sviluppo di estensioni professionali e all’integrazione con pipeline BIM complesse.
Sei un ingegnere? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNI.




