sabato, Novembre 16, 2024
0 Carrello
Professione

Architettura fascista: caratteristiche e importanza

Nascita, sviluppo e stili dell'architettura fascista. Breve guida alla comprensione di un'architettura italiana del novecento.

Architettura fascista: caratteristiche e importanza
17.3KVisite

L’architettura fascista può essere definita come uno stile rientrante nella cosiddetta «Art Déco», ma con in più una qualità particolare. Ciò che vide la luce in Italia negli anni 20 e 30 del 900 fu uno squisito esercizio di stile, che trova pochi paragoni nel resto del mondo, che portò gli architetti che si cimentarono a fondere nelle loro opere l’arte tradizionale romana con le più avanzate correnti moderniste.

In questo articolo:

  1. Caratteristiche dell’architettura fascista.
  2. Stili e tendenze
  3. Razionalismo funzionalista.
  4. Classicismo neo-romano.
  5. Differenze tra stile littorio e architettura fascista.
  6. Sei un architetto? Per lavorare al meglio devi costantemente aggiornare le tue competenze architetti?

Superato il richiamo politico, l’architettura fascista è oggi considerata per quello che è, uno splendido esempio dell’unione tra modernismo e arte classica.

Diciamolo subito, l’architettura fascista come simbolo di un regime politico oggi non esiste praticamente più. Tutte le statue e i simboli fascisti sono stati rimossi o distrutti, spesso dalla stessa folla, e oggi quello che rimane è la struttura di splendidi edifici che ad un secolo di distanza continuano ad essere tremendamente moderni.

Caratteristiche dell’architettura fascista.

L’architettura nata e sviluppatasi in Italia nel corso del ventennio fascista ha saputo coniugare le tendenze progettuali più avanzate dell’epoca con le linee dell’arte e dell’architettura imperiale romana.

Differentemente da ciò che accadeva negli altri regimi totalitari, in Italia l’esaltazione del classicismo fu alimentato senza però esagerare e accentuare gli eccessi. L’utilizzo di materiali nobili come travertino e marmo aiuto inoltre a rendere più eleganti e meno “militaresche” le progettazioni tipiche dell’architettura fascista.

Stili e tendenze.

Gli stili che caratterizzarono il lavoro degli architetti che operano in questo controverso periodo storico svilupparono due stili ben distinti: il razionalismo funzionalista e il classicismo neo-romano.

Razionalismo funzionalista.

Il razionalismo funzionalista italiano è una particolare corrente architettonica nata e sviluppata in Italia tra il 1920 e il 1940. Sviluppata in seno al Movimento Moderno internazionale ha come sue basi culturali gli insegnamenti vitruviani tipici dell’architettura romana e le teorie rinascimentali di Leon Battista Alberti.

Classicismo neo-romano.

Il classicismo neo romano trova fondamento nelle dottrine del classicismo tradizionale settecentesco. Le linee guida del neo classicismo sono da ricercare nell’esaltazione dell’arte e dell’architettura antica, in particolare di quella greca e romana.

Differenze tra stile littorio e architettura fascista.

Lo stile Littorio, nato in Italia a partire dagli anni 30 del ‘900 è un particolare stile decorativo che si sviluppo in seno all’architettura fascista e che mirava a incensare e omaggiare il regime fascista.

Secondo questo stile tutta l’architettura doveva essere improntata a comunicare la magnificenza e l’importanza dei simboli del Regime attraverso l’utilizzo di forme architettoniche semplici e ultra razionali.

Il primo utilizzo di questo termine si fa riferire a Saverio Palozzi nel 1934, in riferimento alla sede nazionale del Partito Nazionale Fascista.

Sei un architetto? Per lavorare al meglio devi costantemente aggiornare le tue competenze architetti?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNAPPC.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi