Le caratteristiche di 12 stili architettonici: dall’antichità ai giorni nostri
Presentiamo alcuni degli stili d'architettura e dei movimenti architettonici più influenti della storia, le loro caratteristiche e le loro singolarità.
Uno stile architettonico è caratterizzato da dettagli che rendono un edificio o un altra struttura notevole o identificabile storicamente. Uno stile architettonico può includere elementi quali forma, metodi di costruzione, materiali da costruzione e caratteristiche tipiche dell’area geografica in cui viene realizzata l’opera. La maggior parte dell’architettura però può essere classificata e catalogata all’interno di una serie di stili architettonici ben precisi.
Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNAPPC.
12 stili architettonici che hanno segnato il mondo dell’architettura
- Classico
L’architettura classica nasce nell’antica Grecia tra il VII e il IV secolo a.C. È nota soprattutto per i suoi grandi templi religiosi costruiti in pietra, progettati secondo principi di ordine, simmetria, geometria e prospettiva. Una caratteristica dell’architettura classica e della sua espressività sono i principi degli “ordini architettonici”: dorico, ionico e corinzio. La più grande opera di architettura classica è sicuramente il Partenone. Costruito nell’Acropoli di Atene nel V secolo a.C., il Partenone mostra caratteristiche sorprendenti: un volume costruito su una fondazione che supporta la sequenza di colonne e le sue capitali, che a loro volta sostengono un frontone.
- Romanico
Sviluppato in Europa tra il VI e il IX secolo, questo stile architettonico mostra una grande relazione con il contesto storico che lo ha generato. In un periodo in cui i paesi europei erano in guerra e preoccupati della protezione contro le invasioni, gli edifici, ispirati alla Repubblica dell’antica Roma, erano caratterizzati da pareti pesanti e resistenti e aperture minime in archi semicircolari. I suoi principali esempi furono le chiese costruite durante questo periodo e una delle sue opere più importanti è la Cattedrale di Santiago de Compostela in Spagna. Fu costruita durante le Crociate ed è il più grande edificio al mondo realizzato nello stilo romanico
- Gotico
Quella che oggi conosciamo come architettura gotica era originariamente chiamata Opus Francigenum, o “opera francese”, poiché ebbe origine nel tardo medioevo in Francia, tra il 900 e il 1300. Fu solo durante l’Illuminismo che il nome “gotico” venne utilizzato per riferirsi all’architettura verticale e maestosa prodotta in quel periodo. Le principali opere gotiche sono legate ad edifici ecclesiastici: chiese e cattedrali con archi ogivali e volte a crociera. La maggior parte degli edifici gotici sono considerati oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO, come la Cattedrale di Notre Dame e la Cattedrale di Reims.
- Barocco
Nata e sviluppatosi a partire dal XVI secolo, l’architettura barocca è uno degli stili architettonici più studiati e fotografati. Facendo uso di ornamenti ed elementi che cercavano di creare un senso drammatico – soprattutto contrastando luce e oscurità – l’architettura barocca considerava gli elementi strutturali come piattaforme per la decorazione. Uno dei primi esemplari di questo stile è la Chiesa del Gesù a Roma, che vanta la prima facciata veramente barocca.
- Neoclassicismo
Dal 18 ° secolo in poi, l’architettura neoclassica ha cercato di far rivivere gli edifici classici greci e romani. La sua espressione è fortemente legata al suo contesto sociale ed economico, alla Rivoluzione industriale in Europa, e ad un periodo in cui gli studenti della classe medio-alta hanno iniziato la tradizione del Grand Tour, viaggiando per il mondo e entrando in contatto con opere antiche. Il rilancio della produzione culturale europea ha portato un’architettura orientata alla simmetria razionale come risposta all’architettura barocca.
- Beaux-Arts
Questo stile architettonico accademico nacque nella Scuola di Belle Arti di Parigi a metà degli anni 1830. Stabilì un linguaggio che si riferiva ad altri periodi, come il neoclassicismo francese, l’architettura gotica e il Rinascimento, tuttavia, impiegò anche materiali contemporanei come vetro e ferro. Sebbene sia emerso in Francia, questo stile ha influenzato l’architettura americana e ha fatto da riferimento a architetti come Louis Sullivan, “il padre del grattacielo”. Gli edifici di questo movimento presentano ornamenti scultorei mescolati a linee moderne. In Europa, un esempio importante è il Grand Palais di Parigi e, negli Stati Uniti, la Grand Central Terminal di New York.
- Art nouveau
L’Art Nouveau originariamente serviva da guida per diverse discipline dall’architettura alla pittura, dal design del mobile alla tipografia. Come reazione agli stili eclettici che hanno dominato l’Europa, l’Art Nouveau si è manifestato nell’architettura in elementi decorativi: gli edifici, pieni di linee curve e sinuose, venivano arricchiti con ornamenti ispirati a forme organiche come piante, fiori e animali. I suoi primi edifici furono progettati dall’architetto belga Victor Horta, tuttavia gli esemplari più emblematici furono creati dal francese Hector Guimard.
- Art Deco
L’Art Deco è emerso in Francia subito prima del 1 conflitto mondiale e, proprio come l’Art Nouveau, ha influenzato diverse aree dell’arte e del design. Unendo design moderno, elementi artigianali e materiali lussuosi, il movimento ha rappresentato un momento di grande fiducia nel progresso sociale e tecnologico nel continente. Auguste Perret, architetto e pioniere francese nell’uso del cemento armato, fu responsabile della progettazione di una delle prime strutture Art Deco. Il teatro degli Champs-Elysées di Perret (1913).
- Bauhaus
Il Bauhaus è nato nella prima scuola di design del mondo all’inizio del XX secolo. È stato inserito in un discorso che spaziava dal design del mobile alle arti plastiche. Il rapporto tra produzione industriale e design del prodotto è stato fondamentale per le proposte architettoniche della scuola, adottando una posizione altamente razionalizzata sul processo di progettazione. Uno dei suoi fondatori, Walter Gropius, implementò metodi di insegnamento rivoluzionari e applicò questi principi nelle sue opere moderne e funzionali.
- Modernismo
Il modernismo è nato nella prima metà del 20 ° secolo. Si può dire che sia iniziato in Germania con Bauhaus, o in Francia con Le Corbusier, o negli Stati Uniti con Frank Lloyd Wright. Tuttavia, il contributo di Le Corbusier alla comprensione dell’architettura moderna è notevole, in particolare per la sua capacità di sintetizzare i precetti che ha adottato nelle sue opere. Un esempio classico di modernismo è il suo manifesto del 1926 “I cinque punti della nuova architettura”, noto anche come i cinque punti dell’architettura moderna.
- Postmodernismo
Dal 1929 in poi, con l’inizio della Grande Depressione, inizia una catena di critiche all’architettura moderna che continua fino alla fine degli anni ’70. L’architettura postmoderna esamina alcuni dei principi centrali del Modernismo da una nuova prospettiva storica e compositiva, sia nel discorso che nelle opere costruite. Il libro “Imparare da Las Vegas” è una delle opere fondamentali del pensiero postmoderno.
- Decostruttivismo
Il decostruttivismo è nato negli anni ’80 e mette in discussione i precetti e il processo di progettazione e incorpora dinamiche non lineari al ragionamento del campo. Il decostruttivismo riguarda due concetti principali: la decostruzione, un’analisi letteraria e filosofica che ripensa e smantella i modi di pensare tradizionali; e il costruttivismo, il movimento artistico e architettonico russo all’inizio del XX secolo. Un evento di riferimento per il decostruttivismo fu sicuramente la mostra MoMA del 1988 curata da Phillip Johnson. Ha riunito le opere di Peter Eisenman, Frank Gehry, Zaha Hadid, Rem Koolhaas, Daniel Libeskind, Bernard Tschumi e Wolf Prix.