Professionisti

Agostino Magnaghi. Morto l’architetto della moderna Torino

Agostino Magnaghi. Vita, carriera e importanza professionali dell’architetto che modernizzo il volto di Torino negli ultimi 50 anni.

Agostino Magnaghi. Morto l’architetto della moderna Torino
1.62KVisite

L’eminente architetto e accademico universitario Agostino Magnaghi, rinomato per i suoi contributi all’evoluzione urbana post-bellica della metropoli torinese, si è spento a Torino a 86 anni.

Agostino Magnaghi. Vita, carriera e importanza professionali dell’architetto che modernizzo il volto di Torino negli ultimi 50 anni.

  1. Dalla pianificazione urbanistica alla creazione di singoli edifici residenziali
  2. La carriera universitaria.
  3. Incarichi pubblici
  4. Principali opere e progettazione di Agostino Magnaghi.
  5. Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Nato a Livorno il 19 febbraio 1937, Magnaghi ha ottenuto il suo diploma in architettura nel 1964 al Politecnico di Torino, avendo come mentore Carlo Mollino. Durante i suoi anni formativi, fu fortemente influenzato dall’illustre Leonardo Mosso, che era attivamente coinvolto nei lavori di Alvar Aalto in Italia. Questa collaborazione lo ha portato a visitare frequentemente la Finlandia e lo studio del noto architetto.

Dalla pianificazione urbanistica alla creazione di singoli edifici residenziali

Dal 1966, l’attività professionale di Magnaghi ha coperto un’ampia gamma di progetti, dalla pianificazione urbanistica alla creazione di singoli edifici residenziali. Dalla metà degli anni ’90, grazie ai suoi importanti incarichi pubblici legati al rinnovamento urbano, il suo lavoro ha guadagnato riconoscimento internazionale.

Oltre ai progetti in Torino, alcune delle sue opere includono un istituto scolastico a Ospedaletti, l’Api Spa e Casa Mortillaro a Milano, un centro di formazione a Vercelli e costruzioni ad Albissola Superiore.

La carriera universitaria.

Per oltre quarant’anni, Magnaghi ha svolto un ruolo chiave nell’insegnamento al Politecnico di Torino. Dal 1992 al 2010, ha guidato la cattedra di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Torino, conducendo laboratori e seminari focalizzati sulla ristrutturazione e il rinnovamento di edifici storici e spazi urbani.

Incarichi pubblici

Oltre ai suoi impegni accademici, Magnaghi ha fatto parte del Consiglio Superiore ai Lavori Pubblici a Roma tra il 2000 e il 2002 e ha gestito vari progetti per il Cnr e il Murst Cofin 2000, concentrandosi sulla relazione tra musei e contesto urbano.

Principali opere e progettazione di Agostino Magnaghi.

L’architetto Agostino Magnaghi ha segnato il paesaggio urbano italiano con diverse opere di rilevanza storica e contemporanea tra il 1966 e il 2018.

Tra le sue realizzazioni più notevoli troviamo:

  • La fabbrica verticale a Mignanego, Genova, combinante un edificio industriale con uffici (1966/1989).
  • L’innovativo edificio per appartamenti sulla collina di Pecetto, Torino, noto come Bric della Croce (1968).
  • La Casa Bortoluzzi nel prestigioso parco della Mandria a Torino (1970).
  • Il progetto di restauro del Palazzo Lascaris a Torino, che ospita la sede del Consiglio regionale piemontese (1978).
  • La rigenerazione dell’Ospizio dei poveri vecchi a Vercelli, trasformato in un Centro di formazione professionale (1978/1993).
  • Il restauro e recupero funzionale del forte di Exilles per attività museali e percorsi di visita per la Regione Piemonte (1980/2002).
  • La rigenerazione di un complesso industriale a Milano Certosa per creare uffici e magazzini (1988).
  • La ristrutturazione del convento delle Canonichesse Lateranensi a Torino, divenuto la sede del Dipartimento di Biologia Animale dell’Università degli studi (1990/2004).
  • La creazione di un centro multimediale “training park” a Torino, realizzato in un complesso industriale precedentemente dismesso (1996).
  • La progettazione dell’aula magna dell’Università degli Studi di Torino nell’area della Cavallerizza Reale (2001/2012).
  • La rigenerazione del cinema Savoia a Torino, trasformato nel Teatro Astra per la Fondazione Teatro Europeo (2003/2005).
  • La progettazione del Parco Dora-Spina tre a Torino (2008).
  • La creazione di “Il Guscio”, un padiglione espositivo per mostre a Torino (2011).
  • La progettazione di un parco per la ricerca scientifico-tecnologica a Simferopoli, Crimea (2016).
  • Il Santuario alla visitazione di Maria a Santa Elisabetta a Carignano, conosciuto anche come “del Valinotto” (2013/2017).

Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNAPPC.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi